Educazione alimentare e prevenzione dell’obesità infantile: un progetto per i più piccoli

L’educazione alimentare è un tassello fondamentale per il benessere delle nuove generazioni. Insegnare ai bambini a nutrirsi in modo sano e consapevole significa offrire loro strumenti preziosi per la vita. Con questo obiettivo, ho portato avanti un progetto di educazione alimentare e prevenzione dell’obesità e dei disturbi alimentari in età evolutiva all’Istituto Balilla Imbriani di Bari.

Primo incontro: i laboratori con i bambini

Il progetto è iniziato con un primo incontro dedicato ai più piccoli, attraverso laboratori pratici di mindful eating, per aiutarli a riscoprire il cibo con tutti i loro sensi. L’obiettivo è stato quello di sviluppare consapevolezza, rispetto e gratitudine per ciò che portiamo a tavola.

Scuola dell’infanzia: con il laboratorio “Merenda ad occhi chiusi”, abbiamo trasformato il momento dello spuntino in un’esperienza sensoriale unica. I bambini hanno assaporato i cibi senza distrazioni, concentrandosi su sapore, consistenza e profumo.

Scuola primaria: attraverso l’attività “L’ultimo mandarino sulla terra”, i bambini hanno esplorato il valore del cibo in modo nuovo e coinvolgente, imparando a riconoscere l’importanza della qualità e della provenienza degli alimenti.

L’obesità infantile è un problema sempre più diffuso: in Italia, il numero di bambini in sovrappeso è tra i più alti d’Europa, con il Sud che detiene un triste primato. Per questo motivo, intervenire nelle scuole significa prevenire, sensibilizzare ed educare fin dalla tenera età.

Secondo incontro: il coinvolgimento di genitori e docenti

L’educazione alimentare non può fermarsi ai bambini: per questo, il progetto ha previsto un secondo appuntamento dedicato ai genitori e ai docenti. La consapevolezza alimentare nasce in famiglia e si costruisce insieme, con il supporto di tutti.

Durante questo incontro, abbiamo approfondito:

  • Le cause e gli effetti dell’obesità infantile e dell’alimentazione selettiva, con particolare attenzione alla situazione italiana.
  • La prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare, un fenomeno purtroppo in aumento, con esordi sempre più precoci.
  • I segnali da riconoscere per individuare un’eventuale difficoltà alimentare e come poter intervenire in modo adeguato.

Un ringraziamento speciale

Questo progetto è stato un’occasione preziosa per avviare un dialogo su temi fondamentali per la salute dei più piccoli. Un grazie di cuore alla preside e alla vicepreside per il loro supporto e la loro sensibilità verso questa iniziativa.

L’educazione alimentare è un percorso che deve coinvolgere scuola e famiglia per costruire insieme un futuro più sano e consapevole per i nostri bambini.

No Comments

Post A Comment